Gli ospiti di Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza 2019
Edoardo Boncinelli
Evocare l’Universo
Roberto Battiston
L’esplorazione umana dello spazio: limiti e prospettive
Piergiorgio Odifreddi
Kurt Gödel, Il Dio Della Logica
Luigi Naldini
La terapia genica, una medicina di precisione per il terzo millennio: promesse e sfide scientifiche ed etiche
Giulio Giorello
La scienza tra dubbio e certezza
Pierluigi Brustenghi
Il Cervello e la Mente nell’atto di decidere: un viaggio tra memorie corporee, strategie di illusione, desiderio, immaginazione, condizionamenti, simboli, estetica, credenze e probabilità
Silvano Tagliagambe
La politica oggi tra razionalità e pulsioni
Silvia Rosa Brusin
Il codice di Leonardo sul volo degli uccelli, dal volo all’avventura su Marte
Domenico De Masi
Che fine farà la cultura?
Giorgio Dendi
Esploratori tra le nostre conoscenze scolastiche
Giuseppe Bagliani
Il Cuore e le sue correnti. Dal Galvanometro alla Elettrocardiologia di precisione con Fabio M. Leonelli
Cinzia Sciuto
Laicità vs multiculturalismo: quale modello per le società disomogenee?
Nicolò-D'amico
Alla ricerca di altri mondi: l’Universo rivelato dalle più grandi infrastrutture astronomiche
Elisa Buson
Tutti i rischi del mondo con Enrica Battifoglia
Adalberta Alberti Fidanza
La nostra epoca: riflessioni nutrizionali
Piero Bianucci
Quelli che camminarono sulla Luna. Scoperte, curiosità ed esplorazione spaziale a mezzo secolo dallo sbarco sulla Luna
Massimo Arcangeli
La realtà e il mistero. Il mondo visto da Leonardo
Christian Pristipino
Dialoghi che generano salute: medicina 4P e humanities con Laura Formenti
Paolo Flores D'Arcais
Questione di vita e di morte. L’eutanasia come diritto umano, contro la tortura di Stato e di Chiesa
Eugenio Coccia
Tutti i colori del Cosmo
Paolo Plevani
L’importanza di chiamarsi D.N.A.
Giorgio Vallortigara
Sui cervelli (maschili e femminili)
Daniela Pantosti
Leggere i Terremoti: gli strati geologici come pagine di un libro
Enrico Flamini
Da Marte alla Terra: l’acqua e il clima
Patrizia Caraveo
Donne e spazio. Pregiudizi in orbita
Giuditta Cirnigliaro
Scienza e natura nelle Favole di Leonardo con Carlo Vecce
Fernando Ferroni
Strategie di viaggio per terre inesplorate. Quando la Scienza è visionaria
Alberto Diaspro
Una passeggiata lunga due metri... di DNA esplorando il vivente
Lorenzo Chiucchiù
Poeti del fuoco. Intorno a poesia, pathos e verità
Claudio Alberto Testi
Gli extraterrestri non ridono: Tommaso d’Aquino e le regola che conferma l'eccezione
Roberto Defez
La Corte Europea di Giustizia ci spiega cosa sono gli Ogm
Eva Kondorosi
Fertilizzanti provenienti dall’aria
Valerio Meattini
Universo fisico e mondi umani. Filosofia – Scienza - Tecnica
Pietro Battiston
Software libero/open source: lo usi ogni giorno, sai cos'è?
Corrado Bonifazi
Dinamiche recenti delle migrazioni europee
Carlo Alberto Brunori
La Terra si fa i selfie: misurare, dallo spazio, come e quanto la superficie terrestre si muove. Terremoti e non solo
Enrica Battifoglia
Dal mito del 2000 alla paura del domani. Il futuro della scienza in una società antiscientifica
Vincenzo Barone
Messaggeri cosmici. Le frontiere della fisica dell’Universo con Pia Astone e Marco Pallavicini
Carlo Vecce
Scienza e natura nelle Favole di Leonardo con Giuditta Cirnigliaro
Cristian Galbiati
Gli Argonauti alla ricerca della materia oscura
Pietro Greco
Errore e verità nella Scienza
Claudia Bordese
Comunico, dunque sono. Comunicare per vivere, sopravvivere, sopraffare
Alberto Felice De Toni
Il decalogo dell’innovazione
Angelo Viola
L'artico e i cambiamenti climatici
Anna Cereseto
Riscrivere il DNA con CRISPR-Cas9: le nuove frontiere del genome editing dall’agro-alimentare alla cura delle malattie genetiche
Anna Longo
Introduce la conferenza di Nicla Vassallo – Non Annegare: Conoscenza, Ignoranza, Scetticismo
Monica Nardone
Le fake news, come nascono e perché si diffondono più rapidamente delle notizie vere. Come riconoscerle e contrastarle
Antonio Baldaccini
Il Ruolo Dell’imprenditore Nell’industria 4.0.
Antonio Navarra
La sfida della scienza del clima
Carlo Pappone
Esiste l’orologio della vita? Esplorando il cuore si può scoprire
Francesca Cavallari
Esplorando il mondo dell’infinitamente piccolo al Large Hadron Collider
Elisabetta Baracchini
La ricerca diretta della materia oscura, ovvero come ascoltare il flebile canto del Cigno
Fabio M. Leonelli
Il Cuore e le sue correnti. Dal Galvanometro alla Elettrocardiologia di precisione con Giuseppe Bagliani
Gianluca Vinti
Modelli matematici per la diagnosi di patologie vascolari
Mary J. Case
L'influenza del microbioma intestinale sulla cognizione e sul comportamento umani
Gioia Bartali
Gino Bartali: uomo, ciclista. Giusto tra le Nazioni
Giovanni Devastato
Ripensarsi comunità. Il mondo, lo spazio universale di umanità
Irene Bozzoni
Le nuove frontiere delle Scienze della vita nell’era post-genomica
Josef Aschbacher
L’Osservazione della Terra dallo spazio. Sentire il battito del nostro pianeta dallo spazio. Conferenza in lingua inglese con traduzione simultanea
Luca Callegaro
Il nuovo Sistema Internazionale di unità di misura
Pia Astone
Messaggeri cosmici. Le frontiere della fisica dell’Universo con Marco Pallavicini
Luciano Iess
Cassini e Saturno: storia di una passione
Marco Andreatta
Evocare ed esplorare il mondo con gli occhi della geometria
Marco Ferrazzani
La vita nello spazio: regole umane e naturali
Marco Iosa
Storia della Sezione aurea: dall’Arte alle Neuroscienze
Marco Pallavicini
Messaggeri cosmici. Le frontiere della fisica dell’Universo con Pia Astone
Marco Sarà
Complessità VS Semplicità: chi userà per primo il rasoio di Ockham?
Marzia Baldereschi
Conoscere per riconoscere: l’ictus cerebrale
Massimo Cacciari
La ricerca dell’identità europea
Sabrina Molinaro
Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione
Massimo Claudio Comparini
I big data spaziali e l’uso dell’Intelligenza Artificiale
Massimo Crescimbene
Rischi naturali tra percezione e realtà
Maura Pieretti
La Biologia Molecolare al Servizio delle Analisi Cliniche.
Maurizio Busso
Come la materia diventa complessa. Dall’innovazione alla riflessione filosofica
Michele Camerota
"La Natura inesorabile e immutabile". Galileo e l’ordine del mondo
Nadia Pastrone
Particelle per Scoprire
Nicla Panciera
Evocare il mondo scientifico tra fatti, opinioni e decisioni
Nicla Vassallo
Non Annegare: Conoscenza, Ignoranza, Scetticismo
Marco Seracini
Uno sguardo dietro le immagini con Danilo Costarelli
Nicola Vittorio
Certezze e incertezze della Cosmologia moderna
Roberta De Monticelli
Il dono dei vincoli
Roberto Volpe
Alleanze per una migliore prevenzione cardiovascolare
Salvatore Altiero
Crisi ambientale e migrazioni forzate. Nuovi esodi al tempo dei cambiamenti climatici
Silvia Giuliana Priori
Aspetti etici della Terapia genica e dell’Ingegneria genetica
Stefano Branca
Etna 1669-2019. Storie di eruzioni e di uomini
Valentino Mercati
Scienza del vivere e artificialità. Un’evoluzione da decifrare
Walter Bernardi
Ciclosofia
Umberto Galimberti
Come si è trasformato il mondo nell’età della tecnica?
Paolo Scarponi
Sistemi di Raccomandazione Intelligenti
Cristina Pozzi
Etica dell’Intelligenza Artificiale
Alessandro Vitale
Intelligenza Artificiale e Linguaggio
Maria Vittoria Barbarossa
La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia
Giacomo Mariotti
Che cos’è l’Intelligenza Artificiale?
Danilo Costarelli
Uno sguardo dietro le immagini con Marco Seracini
Cinzia Sciuto
Laicità vs multiculturalismo: quale modello per le società disomogenee?
Miriam Redi
Intelligenza Artificiale e Visione
Antonio Brunori
Foreste 4.0, come la tecnologia ci aiuta a parlare con gli alberi e a salvare le foreste dalla criminalità ambientale
Nadir Murru
Crittografia, l'arte di nascondere
Davide Petturiti
Decisioni complesse in presenza di vari criteri: la Matematica ci viene in soccorso
Roberto Savio
Cambiamenti climatici, rifugiati e democrazia
Gianni_Massa_foto
#miliardidimiliardi. Ingegneria e nuovi linguaggi
Laura Formenti
Dialoghi che generano salute: medicina 4P e humanities con Christian Pristipino
Piero Benvenuti
Origine ed evoluzione dell’Universo: cosa la Scienza può e non può dire
Giustino Farnedi
La Regola di San Benedetto e la misura come principio di vita con Nadia Togni
Nadia_Togni_foto
La Regola di San Benedetto e la misura come principio di vita con Giustino Farnedi
Francesco Sirci
Quando la Chimica e la Biologia Incontrano l'informatica: storia di un’amicizia rivoluzionaria
Lucia Votano
La Nuova Via della Seta fra Scienza, Politica, Economia
Massimo Fabrizio Martelli
Il Trapianto di Midollo Osseo oltre la Barriera della Compatibilità: un Successo della Ricerca Traslazionale
Rossella Miccio
La dignità al centro. L’impegno quotidiano di EMERGENCY in Italia.
Antonio Congiunti
Informatica, società e diritto: una rivoluzione
Nanni Bassetti
Digital Forensics: skills, procedure e limiti
Paolo Reale
Dalla prova analogica a quella digitale tra incomprensioni e pregiudizi
Massimo Brazzi
Giustizia penale, verità e prova documentale 2.0
Giuseppe Serafini
Corpo elettronico e investigazione algoritmica, tra esigenze di giustizia e diritti della personalità
Francesco Paolo Micozzi
La prova informatica nel processo penale: il delicato rapporto tra scienza e processo penale, tra procedimento probatorio, garanzie processuali ed evoluzioni tecnologiche
Sandro Gerli
Da Luise Brown ai giorni nostri: l'evoluzione della tecnica.
Stefania Stefanelli
L’accertamento della maternità: di mamma ce n’è una sola?
Nicola Carone
Il benessere psicologico dei bambini nati da PMA e surrogacy in coppie di genitori dello stesso sesso
Federico Frigeri
Etica dell’Intelligenza Artificiale
Sara Tortorella
Lab-on-a-chip, scienze omiche e data mining: i passi da gigante della Chimica in miniatura
Andrea Trombettoni
Il mondo delle temperature ultrafredde
Alessandro Eric Russo
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella tecnologia
Fabrizio Silvestri
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella tecnologia
Nicola Cancedda
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella tecnologia
Alessandro Piscopo
Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella tecnologia
Intervista al presidente della sezione di Piacenza dell’Ana, a capo della delegazione che ha partecipato alla due giorni di celebrazioniTrasferta in Umbria per la...
Sabato 18 e domenica 19 maggio la cerimonia conclusiva delle celebrazioni. Ecco il calendario delle iniziativeErano arrivati a Foligno per aiutare la città a...
Cara Mounia
le tue domande sono molto interessanti e non hai esagerato!Proviamo a risponderecon quali strategie cercate di far interessare gli studenti alle Bioscienze?...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.AccettoPiù Info