Oltre alle 75 conferenze in calendario, la Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza per 4 giorni anima la città di Foligno con tanti eventi collaterali, realizzati in collaborazione con le associazioni locali e non solo. Attività di vario genere, dai laboratori scientifici alle escursioni, dai concerti allo sport. Ecco una Guida agli eventi collaterali della Festa di Scienza e Filosofia che si terranno a Foligno tra mercoledì 9 e domenica 13 aprile. Facendo click sulle location, tra l’altro, scoprirete come arrivarvi. La prenotazione è obbligatoria solo quando è riportata la dicitura “Prenotazione”.
Attività per bambini
- Piccoli in mostra. PERCHE’? La scienza da 3 a 7 anni
La mostra è stata realizzata, nell’ambito del corso di formazione “PERCHE’? La Scienza dai 3 ai 7 anni”, con i materiali prodotti al termine del progetto formativo a cui hanno partecipato le docenti delle scuole dell’Infanzia e Primaria del Comune di Foligno, Trevi, Spello e Bevagna. Inaugurazione 11 aprile alle ore 9.00 con intervento di Edoardo Boncinelli.
[highlight]Quando 11/13 aprile Dove Palazzo Brunetti-Candiotti Info e Prenotazione 0742.342598[/highlight] - Gioco, provo, capisco: laboratori per bambini/e da 3 a 7 anni
Nell’ambito di “Piccoli in mostra” sono previste attività laboratoriali condotte dalle docenti specializzate nella didattica delle scienze. Si tratteranno varie tematiche e fenomeni di tutti i giorni, coinvolgendo i piccoli con i loro genitori.
[highlight]Quando 11/12 aprile 09.00-12.00 e 16.00-18.00; 13 aprile 10.00-12.00 Dove Palazzo Brunetti-Candiotti Info e Prenotazione 0742.342598[/highlight] - Mino Semino. Viaggio di un seme furbo che vuole mettere radici
“Mino semino” è un’originale avventura che esamina gli stratagemmi escogitati dalle piante
per disperdere i loro semi. E’ uno laboratorio ricco di esperimenti e materiali che svela ai bambini i segreti dell’affascinante processo della disseminazione. Presentazione del libro, una pubblicazione di Riccardo Foglietta e Marta Lucci. Interviene Silvano Tagliagambe.
[highlight]Quando 11 aprile 15.30 Dove Museo Diocesano Info 0742.342598[/highlight] - Bee Bot: Laboratorio di robotica educativa
Costruire e programmare un piccolo robot implica, per gli alunni, fare ipotesi e trovare soluzioni, collaudare, valutare e documentare nell’ambito di un ambiente di apprendimento “autocorrettivo” reale e non virtuale, nel quale il bambino padroneggia e controlla, utilizza strategie che enfatizzano l’aiuto e la collaborazione. Il robot è dunque mezzo e non fine.
[highlight]Quando 11 aprile 09.00-12.00 e 16.00-18.00; 12 aprile 09.00-12.00 Dove Istituto comprensivo G. Piermarini Info e Prenotazione 0742.350679[/highlight]