Emergency è presente alla nona edizione di Festa di Scienza e Filosofia con “Peace Therapy – Dalla guerra si può guarire”. Si tratta di un’esperienza immersiva fatta di filmati, immagini, testimonianze di operatori di Emergency in un ospedale virtuale creato all’interno di un truck nel quale i visitatori possono rivivere le storie dei pazienti accolti, quotidianamente, negli ospedali di EMERGENCY in Afghanistan.
Ogni visitatore riceverà la propria admission card, sulla quale apporre la propria impronta digitale e un braccialetto con il nome del paziente del quale da quel momento vivrà la storia in prima persona. Al termine del racconto i visitatori-pazienti saranno invitati a «immergersi» nel percorso della riabilitazione attraverso un’esperienza virtuale a 360 gradi.
Peace Therapy sarà situato in piazza San Domenico dalla mattina del 12 aprile fino alla conclusione della Festa, il 14 aprile. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Ogni visita dura circa venti minuti e sarà allestito un banchetto per le prenotazioni. Ogni turno prevede l’ingresso di 5-10 persone. La visita è aperta anche agli studenti delle classi IV e V delle scuole superiori.
L’associazione è presente a Festa di Scienza e Filosofia anche con la Presidentessa Rossella Miccio che terrà due conferenze nella sala video dell’Auditorium il 12 aprile, la prima alle ore 10:30 per le scuole: “Nessun posto è lontano: Guerra e migrazioni” e l’altra il pomeriggio alle ore 15:30 per il pubblico: “La dignità al centro: l’impegno quotidiano di EMERGENCY in Italia”.
Dal 2006 Emergency ha aperto ambulatori fissi e mobili in otto regioni italiane per dare il supporto di base ai migranti e a chiunque ne abbia bisogno, sostenendo quanti il cui stato di necessità ostacola, invece di facilitare, l’esercizio di un diritto elementare come l’accesso alla sanità.
Dal 1994 a oggi abbiamo lavorato in 18 Paesi curando 10 milioni di persone.
Senza discriminazioni.