Ricordando Lutero a 500 anni dalla Tesi
La VII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza continua a Montefalco
La VII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza continua a Montefalco
Professore ordinario di Storia Moderna Università degli Studi di Firenze
Ore 10.00 – Chiesa Museo di San Francesco Via Ringhiera Umbra, 6 – Montefalco
Professore associato di Storia del Cristianesimo Università di Roma Tor Vergata
Ore 11.00 – Chiesa Museo di San Francesco Via Ringhiera Umbra, 6 – Montefalco
Preside Emerito della Facoltà Valdese di teologia di Roma
Ore 12.00 – Chiesa Museo di San Francesco Via Ringhiera Umbra, 6 – Montefalco
Nato a Trieste, ha studiato musica a Trieste e teologia a Roma e Heidelberg, conseguendo il dottorato a Zurigo e vincendo una fellowship allo H. Meeter Center for Calvin Studies di Grand Rapids. Insegna Storia della Riforma alla Facoltà pentecostale di Bellizzi (SA) ed è pastore della Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre.
Ore 15.00 – Chiesa Museo di San Francesco Via Ringhiera Umbra, 6 – Montefalco
Abstract: La relazione di Martin Lutero con la figura di Maria, fortemente radicata nell’esegesi biblica e nella teologia cristocentrica del Riformatore, rivela aspetti di una collocazione della figura di Maria all’interno della riflessione della Riforma, non ancora contaminati dal successivo sviluppo dogmatico e devozionale del cattolicesimo e dalla reazione del protestantesimo.
Professore Emerito Storia del Cristianesimo Università di Napoli “Federico II”
Ore 16.00 – Chiesa Museo di San Francesco Via Ringhiera Umbra, 6 – Montefalco
Ore 18.00 A mò di conclusione Prof. Boris Ulianich