
Professore di Storia della Scienza, Università degli Studi di Cagliari.
Abstract
Gli argomenti avanzati da Galileo sul complesso rapporto tra scienza e religione sono stati spesso considerati come il frutto di un’approfondita riflessione ermeneutica. In realtà, il discorso galileiano ha un profilo più propriamente epistemologico; al cuore di questa prospettiva si pone la nozione di ‘natura’, come ordine inderogabile dei fenomeni. Alla luce di un’attenta riflessione in merito, Galileo sancisce un primato gnoseologico che esprime il carattere veritativo della ricerca scientifica.
Link: http://people.unica.it/michelecamerota/
Altre conferenze: I copernicani e la Bibbia: il dibattito teologico sull’eliocentrismo da Copernico a Galileo
Data e luogo dell'evento
Prenotazione online
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.