
In collaborazione con OPENDORSE Srl Spin Off giuridico e UNICAM
La gestazione per altri e la procreazione con donazione di gameti mettono in crisi i concetti di maternità e paternità e la stessa nozione di famiglia. E’ necessaria un’accurata analisi del profilo fenomenico e giuridico.
Tutti gli eventi sono accreditati dall’Ordine degli Avvocati di Spoleto.
Coordina
Avv. Paola Morlupo
Sandro Gerli
Università degli Studi di Perugia, Responsabile del Centro di PMA, Azienda Ospedaliera di Perugia.
Da Luise Brown ai giorni nostri: l’evoluzione della tecnica.
Analisi delle attuali tecniche di procreazione medicalmente
assistita, alla luce delle modificazioni giuridiche e sociali degli ultimi anni.
Link: hwww.unipg.it
Stefania Stefanelli
Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi di Perugia. Avvocato del foro di Perugia.
L’accertamento della maternità: di mamma ce n’è una sola?
Nella pma con donazione di ovociti e nella gestazione per
altri non è certo che sia madre colei che partorisce, esistendo anche una madre genetica e una intenzionale.
Link: www.stefaniastefanelli.it
Nicola Carone
Ricercatore universitario in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Università degli Studi di Pavia.
Il benessere psicologico dei bambini nati da PMA e surrogacy in coppie di genitori dello stesso sesso.
Verranno discusse le evidenze empiriche relative al benessere psicologico dei bambini nati da PMA e surrogacy in coppie di genitori dello stesso sesso.
Link: www.researchgate.net