Misurare l’incredibile velocità della luce in una stanza: storia e replicazione degli esperimenti di Foucault
Più noto per il famoso esperimento del pendolo che mostra la rotazione della Terra, Léon Foucault (1819-1868) fu anche il primo scienziato che riuscì a misurare l’elevatissima velocità della luce nel piccolo spazio di un laboratorio. Ciò dava finalmente la possibilità di confrontare le velocità di propagazione della luce in mezzi con differenti indici di rifrazione (aria e acqua) per rispondere a domande fondamentali che gli studiosi da tempo si ponevano sulla natura del fenomeno. All’epoca l’esperimento decise “crucialmente” a favore del modello ondulatorio e contro la rappresentazione corpuscolare della luce.
Lucio Fregonese e Matteo Galli del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia presenteranno e ripeteranno dal vivo gli esperimenti di Foucault, illustrando anche diverse potenzialità per la didattica della fisica e della sua affascinante storia.
Lucio Fregonese – Matteo Galli

Lucio Fregonese
Laurea in fisica e PhD in Storia e Filosofia della Scienza all’Università di Cambridge (UK).
Professore associato confermato di Didattica e Storia della Fisica nel Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Pavia. Tiene i corsi di Storia della Fisica e di Storia delle Scienze. Ha prodotto diversi lavori soprattutto sulla fisica del 700 e su Alessandro Volta. Dal 2012 è Presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia.
Matteo Galli
Matteo Galli è professore associato di fisica della materia presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Pavia, dove svolge attività di ricerca sull’interazione radiazione-materia ed emissione di luce in nanostrutture fotoniche per applicazioni in scienza dell’informazione e ottica quantistica. È membro della Società Italiana di Fisica e direttore scientifico dell’associazione Hypatiae Arte Scienza per la divulgazione della cultura scientifica e artistica.