
Bruna Bertucci - Il futuro dell’Universo: sapendo di non sapere
30/04/2017 ore 10:00

Giorgio Dendi - L’innovazione nella Matematica la facciamo noi!
30/04/2017 ore 10:00

Giorgio Vallortigara - Con gli occhi di un neonato
30/04/2017 ore 10:00




Gianluca Vinti - Modelli matematici per la vulnerabilità sismica degli edifici
30/04/2017 ore 11:00

Antonio Sgamellotti - Tecnologie innovative tra Scienza ed Arte
30/04/2017 ore 11:15

Luca Guzzardi - Filosofia del camminare
30/04/2017 ore 11:15

Pietro Battiston - Se Galileo avesse avuto i Big Data
30/04/2017 ore 11:15

Pietro Greco - La favola della scienza di Italo Calvino
30/04/2017 ore 11:15


Giuseppe Servillo - Tumori e terapie: Bio-medicina di precisione nell'era molecolare
30/04/2017 ore 15:30

Alfio Quarteroni - Matematica per la nostra sicurezza (terremoti ma non solo)
30/04/2017 ore 15:45

Federico Alimenti - Radiotelescopi e la vista di Superman
30/04/2017 ore 16:00

Federico Capitoni e Marco Scolastra - Repetita innovant
30/04/2017 ore 16:00

Gabriele Bellani - La turbolenza: l’insostenibile ripetitività del Caos
30/04/2017 ore 16:00


Giada Pizzoni - Global History, 1500 - 2000: la Storia come Organismo Vivente
30/04/2017 ore 16:00




Eugenio Coccia - Black Holes: alfa e omega del cosmo
30/04/2017 ore 17:00

Andrea Cortellessa - Il Futuro è una terra straniera. Di una “funzione Dick”
30/04/2017 ore 17:15

Christian Pristipino - Unità tra cuore e mente
30/04/2017 ore 17:15


Simone Pompei - Leggere passato, presente e futuro dagli alberi
30/04/2017 ore 17:15

Tommaso Ruggeri - Matematica e Innovazione
30/04/2017 ore 17:15

Valentina Poggioni - Machine learning: ma come fanno le macchine ad imparare?
30/04/2017 ore 17:15

Don Luigi Ciotti - Futuro significa inclusione, lavoro e giustizia sociale
30/04/2017 ore 18:30

Domenico De Masi - Crescita e decrescita nel XXI secolo
30/04/2017 ore 21:00